Chiudi
Gaetano Negri

Gaetano Negri

Gaetano Negri nacque a Milano l’11 luglio 1838. Letterato, con interessi che abbracciavano discipline sia umanistiche che scientifiche, dalla storia alla geologia, ebbe importanti cariche politiche. Fu, infatti, sindaco di Milano dal 1884 al 1889, deputato dal 1880 al 1882, infine nominato senatore nel 1890. In precedenza al proprio impegno politico, Gaetano Negri si era distinto come ufficiale dell’esercito italiano nell’Italia meridionale, in particolare contro due bande di briganti nei territori di Montesarchio e Calitri, ricevendone due medaglie al valor militare. Quando intraprese l’avventura politica, entrò nelle schiere della Destra storica e si dedicò prevalentemente a vita privata, amministrando le proprietà che la sua famiglia possedeva a Cassinetta di Lugagnano. Nel 1891, per la Hoepli, effettuò una nuova traduzione in italiano della favola Pierino Porcospino (ed.or. Der Struwwelpeter) di Heinrich Hoffmann, che riscosse particolare successo, curandone poi, nel 1898, una sorta di continuazione, sotto il titolo Pierino porcospino vivente, caratterizzata da otto «figure mobili».