Chiudi

Maurizio A. C. Quarello

È nato nel 1974 a Torino, dove ha studiato grafica, architettura e illustrazione. Dopo varie esperienze nella pubblicità e nella pittura naturalistica, a partire dal 2004, si è dedicato all’illustrazione per l’infanzia ottenendo, in quell’anno, il Prix des Mediateurs Figures Futur al Salon de Montreuil e tre primi premi a concorsi di livello nazionale. Nel 2005 ha pubblicato il suo primo libro con orecchio acerbo editore. Ad oggi ha al suo attivo oltre trenta titoli, pubblicati dalle più interessanti case editrici in Spagna (OQO), Francia (Sarbacane, Rouergue, Milan), Svizzera (Bohem Press) e, naturalmente, Italia (orecchio acerbo, Fatatrac e Logos). I suoi libri hanno ricevuto quattro volte il premio per il migliore albo dell’anno pubblicato in Italia. All’estero hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e selezioni quali il secondo premio Mejor Editados e il Premios Visual in Spagna, White Ravens in Germania, Livres au trésor e Prix des Incorruptibles in Francia, il Prix Versele in Belgio. Ha esposto in mostre personali al museo d’arte contemporanea di Santiago de Compostela e a Cognac e partecipato a mostre collettive in Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Iran, Giappone, Cina e Corea. Tra queste la Mostra degli Illustratori della Fiera di Bologna nel 2005, 2006, 2007, 2008, Le Immagini della Fantasia di Sarmede nel 2006, 2007 e 2008 e Ilustrarte, in Portogallo, nel 2007. Sempre nel 2007 ha rappresentato l’Italia alla BIB, Biennale di Illustrazione di Bratislava. Nel 2009 ha curato la direzione artistica di un cortometraggio tratto dal suo libro “Ojobrusco”. I suoi originali sono esposti in gallerie negli Stati Uniti e in Francia. Dal 2007 tiene master, corsi e laboratori d’illustrazione con adulti e bambini in Italia, Francia e Spagna. Dopo aver vissuto per alcuni anni a Cesky Krumlov, Repubblica ceca, è tornato in Italia, a Macerata , dove vive e insegna all'Accademia di Belle Arti. Fra i numerosi libri che ha illustrato, ricordiamo: “La bruja rechinadientes”, “Mister Cuervo”, “Marizul que sueña que sueña que sueña…”, “El Tragaldabas”, “Titiritesa”, tutti pubblicati in Spagna da Oqo Editora. In Francia, per Sarbacane, ha illustrato “Le voyage de la Femme Éléphant” e “Olga et les masques”; per Milan “Histoires Naturelles” e per Rouergue “Les arbres pleurent aussi”. Fra i suoi ultimi libri usciti in Italia, “"Occhiobrusco" e "Taccuino di un animalista" (entrambi pubblicati da Logos nel 2009). Nel catalogo di orecchio acerbo: "Il bambino Triclinio e la bella Dorotea" di Jorge Ibargüengoitia (2019), "Come si legge un libro?" di Daniel Fehr (2018), "'45" (2017), "Il richiamo della foresta" di Jack London (2016), "Frantz e il Golem" di Irène Cohen-Janca (2016), "L'ultimo viaggio" di Irène Cohen-Janca (2015),"Fuorigioco" di Fabrizio Silei (2014), "Mio padre, il grande pirata" di Davide Calì (2013), "Il grande cavallo blu" di Irène Cohen-Janca (2012), "Janet la storta" di R. L. Stevenson (2012), "Effetti collaterali" (2011), "L'autobus di Rosa" di Fabrizio Silei (2011), "L'albero di Anne" di Irène Cohen-Janca (2010), “Toni Mannaro” di Manuela Salvi (2006) e “Babau cerca casa” (2005), il suo libro di esordio nel mondo della letteratura per l’infanzia. Numerosi premi vinti con i libri "Mio padre il grande pirata", "L'autobus di Rosa", "Lultimo viaggio".