Chiudi

Crocodilo

illustrazioni di Lucie Müllerová
traduzione di Daniela Almansi
ISBN 9788832070668

14,50 13,78

Descrizione

Crocodilo

Un coccodrillo di passaggio a Leningrado scopre tre cose terribili: nello zoo della città i suoi simili vivono reclusi, la gente per strada si prende gioco di lui e un bambino lo sfida con coraggio. Tornato a casa, pieno di souvenir per tutti, racconta la sua brutta esperienza e, d’accordo con il sovrano, decide di tornare in Russia per ridare la libertà a tutti gli animali e per punire gli uomini per la loro cattiveria. Comincia così un’esilarante quanto durissima lotta senza esclusione di colpi con rapimenti di bambine e scambi di prigionieri fra i due eserciti, guidati rispettivamente dal bambino Vania e dal coccodrillo.

Dicembre 2021
Genere: Poesia
Età: dai 6 anni in su
Pagine: 40
Formato: 19 x 30
Intro.
Un coccodrillo di passaggio a Leningrado scopre tre cose terribili: nello zoo della città i suoi simili vivono reclusi, la gente per strada si prende gioco di lui e un bambino lo sfida con coraggio. Tornato a casa, pieno di souvenir per tutti, racconta la sua brutta esperienza e, d’accordo con il sovrano, decide di tornare in Russia per ridare la libertà a tutti gli animali e per punire gli uomini per la loro cattiveria. Comincia così un’esilarante quanto durissima lotta senza esclusione di colpi con rapimenti di bambine e scambi di prigionieri fra i due eserciti, guidati rispettivamente dal bambino Vania e dal coccodrillo.
1. Non-sense e senso
Korney Ivanovich Chukovsky, l'autore di questo testo ha scritto molti altri libri per bambini e tutti altrettanto divertenti. Si caratterizzano spesso per essere sempre sul filo dell'assurdo, veri non-sense, ma anche per toccare con ironia questioni importanti e piene di senso. Secondo te quale può essere la morale, o le morali, di questa favola in versi? Ti trova d'accordo?
2. Licenza poetica
Un altro carattere peculiare dei libri di questo famoso autore russo è rappresentato dalla lingua che usa per raccontare e dalla sua musicalità che si percepisce leggendolo ad alta voce. Anche in questo caso, la cosa che di più ha cercato di ottenere con le strane parole che ogni tanto mette nei suoi versi, con le rime talvolta imprevedibili è l'armonia del suono. Fate in classe un elenco delle parole che potrebbero essere considerate errore di scrittura e ragionate sui confini della libertà espressiva dei poeti, magari portando anche altri esempi.
3. Cattività
La parola cattività ha in sé una radice che condivide con la parola cattivo. La parola cattività allude a una prigionia forzata, qui in particolare quella degli animali tenuti nelle gabbie dello zoo di Leningrado. Anche la parola cattivo nel suo primo significato allude a questa stessa condizione di reclusione forzata di qualcuno ad opera di qualcun altro. Trai tu le conclusioni sul percorso che ha fatto il significato: dalla parola 'prigioniero' alla parola 'malvagio'. Scoprirai quanto la lingua sia legata alla cultura, alla storia e alla religione di un popolo.
4. Il mondo salvato da un ragazzino
Quando tutti gli animali ripartono con intenzioni bellicose per liberare i loro 'fratelli' dallo zoo di Leningrado, in città ad aspettarli ci sono gli abitanti che non brillano per coraggio: hanno paura e si rintano tutti in casa, anche quando scoprono che la piccola Lala è stata rapita. L'unico che ha il coraggio di opporsi all'invasione della città è il piccolo Vania Vasilcikov che, armato solo di una spada di legno, guida il suo esercito di ragazzini. Secondo te per arrivare alla soluzione di un conflitto quali sono le armi vincenti? In questo caso pensi che l'accordo tra i contendenti sia stato il migliore possibile?
5. La marcia dei gelati
Il registro narrativo caratterizzato dalla fantasia e dal gusto per l'assurdo lo si ritrova altrettanto felicemente nei disegni di Lucie Müllerová che riempie le pagine coloratissime di moltissimi dettagli esilaranti. Faccio un solo esempio: guarda la tavola nella prima parte in cui si assiste alla marcia di liberazione della città di Leningrado dalla 'scomoda' presenza del coccodrillo. Osserva chi sta marciando e noterai qualcosa di piuttosto insolito... Potreste fare un gioco in classe: ognuno riceve in sorte una tavola disegnata da Lucie Müllerová e per ciascuna provate a trovare il dettaglio 'inaspettato' che colpisce la vostra immaginazione. E magari provate a individuare se ci sono elementi che alludono in modo specifico all'ambientazione russa.
6. Rapporti di convivenza
Una delle questioni che Crocodilo pone ha a che fare con la convivenza tra uomo e animale. A prescindere dalla questione del tenere in gabbia gli animali, che è una crudeltà ingiustificata, ci sono una serie di altri nodi su cui riflettere. Il coccodrillo è, per sua natura, un carnivoro e quindi il piccolo cane che incontra per strada diventa il suo spuntino. E d'altronde anche il piccolo cane, con il collare che lo tiene stretto, non si trova in una condizione ideale. Secondo te quale dovrebbe essere un buon compromesso perché animali e persone possano convivere il più pacificamente e felicemente possibile?
Iscrizione newsletter