Chiudi

Dov’è la casa dell’aquila?

ISBN 9788899064679

14,00 13,30

Descrizione

“Sono belli gli agnelli e i piccoli animali, ma io devo salvare le aquile reali. Però chissà… dov’è la casa dell’aquila?” Fra volpi e scoiattoli, orsi e stambecchi, boschi, radure e montagne scoscese un piccolo eroe coraggioso alla ricerca dell’indomabile regina degli uccelli. Per riuscire a salvarle, da solo, la vita. L’autore di “Come? Cosa?” ci regala un altro magnifico albo. Semplice e profondo.

Ottobre 2017
Collana: albi
Area tematica: Grandi temi, La difficoltà di crescere, Storie visionarie e dell'assurdo
Età: dai 4 anni in su
Pagine: 28
Formato: 23,5 x 29,5
Premio: Finalista Premio Scelte di classe 2017 fascia di età: 6-7 anni|||
fileUn doppio Negrin
2017-12-01-Andersen
fileDov'è la casa dell'aquila?
2017-11-14-Scaffale basso - Popotus - Avvenire
fileDue albi di Fabian Negrin da godersi
2018-01-07-Famiglia Cristiana
fileLa casa dell'aquila
2017-12-30-Gazzetta di Modena
fileDov'è la casa dell'aquila?
2017-12-30-Gazzetta di Modena
Intro.
Nella notte, quel bambino non dorme. Come un novello Pollicino, ascolta i discorsi dei grandi e capisce che la sua amica aquila è in serio pericolo. Ha rubato un agnello dall'ovile dei suoi genitori per sfamarsi e suo padre ha preso una decisione: domani la ucciderà. Ma anche quel bambino prende una sua decisione: andare a salvarla. “Sono belli gli agnelli e i piccoli animali, ma io devo salvare le aquile reali. Però chissà... dov’è la casa dell’aquila?” Fra volpi e scoiattoli, orsi e stambecchi, boschi, radure e montagne scoscese un piccolo eroe coraggioso alla ricerca dell’indomabile regina degli uccelli. Per riuscire a salvarle, da solo, la vita.
1. Come Pollicino
Nella notte il bambino ascolta le parole dei grandi e quello che sente non gli piace per niente. Spesso i discorsi dei grandi sono incomprensibili agli occhi di un bambino e spesso sono espressione di punti di vista molto differenti da quelli che abitano nella testa di un piccolo. A volte sembra che nel mondo degli adulti si parli una lingua straniera. Racconta le tue esperienze al riguardo. Quando ti è sembrato di non capire i tuoi genitori o di essere in totale disaccordo con loro?
2. Un cavaliere alla ventura
Il piccolo decide di partire per la sua avventura, senza sapere nulla di quello che lo aspetta. Come succedeva ai cavalieri di ventura e infatti come un cavaliere si veste: mette le scarpe pesanti, il cappello di pelo e porta con sé l'orsetto, il suo pupazzo preferito. Partire per un lungo viaggio senza sapere cosa ti aspetta è un atto di grande coraggio. Cosa pensi sia necessario portare con sé ? E quale è il senso di volere con sé anche il proprio pupazzo?
3. Incontrare l'aquila
Il bambino nel suo percorso passa di incontro in incontro e ognuno degli animali alla sua richiesta dà dell'aquila una definizione differente. Volpe, scoiattolo, civetta e cervo con tutti gli altri sconsigliano il bambino di andarla a cercare perché lei è un animale pericoloso e pericoloso è anche il luogo dove vive. Alla fine del libro l'aquila si rivela ben diversa da come è stata descritta. Spesso sono i pregiudizi a farci parlare. Fortunatamente il bambino non si ferma davanti a questo. Prova a ragionare sul fatto che spesso pensiamo di qualcuno cose che non sono vere. Hai esperienze in merito?
4. Di qui o di là?
Il bambino procede senza sapere nulla del suo percorso. L'unica certezza che ha è quella che deve sbrigarsi per incontrare l'aquila prima che la colpisca una cartuccia del fucile di suo padre. Nonostante gli animali cerchino di dissuaderlo, lui va avanti perché crede di fare la cosa giusta. Fino a che punto ci si deve spingere per i propri ideali? Tu, il suo progetto lo condividi? E cosa saresti disposto a mettere in gioco per proteggere un animale in pericolo?