Chiudi

Firmino

e altre poesie

illustrazioni di Mirjana Farkas
ISBN 9788896806883

15,50 14,73

Descrizione

Firmino

Firmino scrive su un foglio parole che accendono l’immaginazione. La sua e quella del poeta. Prendono così vita personaggi e mondi nascosti, ma anche le banalità della vita quotidiana. Il bambino che vede gli asini volare e la farfalla vanitosa e sciocca; l’omino che imperturbabile vive sopra un pino senza scendere mai e la vecchia nonna alla quale mai nulla va bene. Scrutando anche quella parte del destino che ciascuno di noi racchiude nel proprio nome. E l’ottimismo semplice e sereno dei versi – la vittoria dei colori sul nero – diventa una vera e propria festa nei disegni di Mirjana Farkas.

Luglio 2014
Genere: Poesia
Età: dai 5 anni in su
Pagine: 32
Formato: 19 x 30
fileIl colore della poesia
2015-02-24-Stato quotidiano
fileFirmino e altre poesie
2016-01-08-LG argomenti
Intro
Il bambino che vede gli asini volare, la farfalla vanitosa e sciocca, l’omino che imperturbabile vive sopra un pino senza scendere mai, la vecchia nonna alla quale mai nulla va bene, un tegamino umile ma amato da tutti per la sua grande utilità: questi i principali personaggi che popolano il mondo in rima di Elio Pecora.
1. Abitava sopra un pino
Cicolino vive su un albero, un pino. Mangia pinoli e la sera ascolta le civette e gli usignoli. Il suo mondo è lì, tra quei rami. Però un giorno un gabbiano che ha viaggiato gli propone di viaggiare sulla sua schiena per vedere il mondo. Lo strambo Cicolino però sul suo pino è arcicontento, con il cielo come tetto e il merlo come sveglia e sul ramo decide di restare. Nella vita bisogna godere di quello che si ha, oppure si deve essere sempre in cerca di qualcos'altro?
2. C'era un bambino
La storia di Pinocchio al contrario: un bambino perdigiorno che pensava solo a rimpinzarsi una notte ricevette la visita di Pinocchio, in sogno, che gli consigliò di usare un po' di più il suo cervello. E da quel giorno il bambino guardò sempre avanti e non si fermò mai più nell'avventura della vita. Sai da dove viene il cibo che ti piace, quali sono le sue  prerogative, se fa bene o se fa male?
3. Mattina e sera il più cercato
È piccolo e non è prezioso, non ha disegni colorati su di sé eppure è il più ricercato: il tegamino della cucina. L'invidia delle preziose tazzine nulla può di fronte alla sua perenne disponibilità nel servire tè e tisane. L'essere amato da tutti spesso passa per l'umiltà e la generosità nel darsi agli altri, senza chiedere nulla in cambio. Spesso sono i più semplici di animo ad essere i più desiderati. Tra i tuoi amici c'è qualcuno che, per carattere, potrebbe impersonare la vanitosa tazzina e qualcuno che invece è proprio uguale al tegamino?
4. Racconta di un nonno e un bambino
Ci sono nonni molto bravi a raccontare storie. Fortunati quei bambini che li possono sentire. Ma tra Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio o Il gatto con gli stivali, la storia più bella per ogni nipote è quella di un nonno che passa del tempo con lui. I nonni, nonostante l'apparenza di fragilità ,sono per i bambini compagni ideali di avventure. Tu come passi il tuo tempo con i nonni? Che cosa hai imparato da loro?
Iscrizione newsletter