Chiudi

L’albergo delle fiabe

e altri versi

illustrazioni di Luci Gutiérrez
traduzione di Alex Holmes
ISBN 9788889025529

13,00 12,35

Descrizione

L’albergo delle fiabe

L’orecchio dei bambini e quello del poeta. Ascoltano voci che gli adulti non odono più. Quelle della fiamma e del vento, dell’angelo e dell’orso di pezza, degli animali e delle piante. E quelle degli uomini. Diciotto poesie piene d’amore per la vita. Quella di tutti. Versi semplici, diretti, mai però manichei: “E il segreto del sapiente forse è starsene così a cercare tra la gente quel che c’è nel no e nel sì.”

Settembre 2007
Genere: Poesia
Età: dai 6 anni in su
Pagine: 32
Formato: 19 x 30
Pubblicato in: danese
Premio: 2008 Bologna Ragazzi Award, Special mention Poetry Category | Opera segnalata al Premio Città di Roma per Gianni Rodari, 2008 | The White Ravens 2008 | Premio Fontelibro 2009
fileLe ragazzate di Bologna: storie di fantasia
2008-04-01-La Provincia
fileL'albergo delle fiabe
2008-02-19-Agricoltura Nuova
fileIo scrivo per i bambini
2008-06-19-Babilonia Magazine
fileL'albergo delle fiabe
2008-01-24-Carta
fileCi vuole orecchio
2008-05-19-Elle
fileFilastrocche per tutti i gusti
2007-11-02-Famiglia Cristiana
filePoesie per voi
2007-10-19-Il Colosseo
fileFiera di Bologna
2007-03-31-L'Unità
fileUn albergo pieno di filastrocche
2007-11-10-Whipart.it
fileDue volumi Orecchio Acerbo premiati alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna
2007-03-20-Adnkronos
fileL'albergo delle fiabe
2007-11-22-Eumagazine
fileL'albergo delle fiabe
2007-11-26-Letteratura per ragazzi
fileMenzione per la categoria poesia
2008-02-21-Liberweb
fileLeggiamo insieme ai bimbi
2007-12-25-Il nostro tempo
filePassaggi Tv e Radio
2007-12-06-Radio e Tv
fileFiabe e storie di magici disegni
2007-12-15-La Repubblica
fileNell'albergo delle fiabe
2007-12-15-La Stampa - Tutto Libri
fileLe fiabe nell'albergo
2007-12-11-Trentino
fileVignola, incontro poetico con Elio Pecora
2009-01-24-Bologna 2000
Intro.
L'orecchio dei bambini e quello del poeta. Ascoltano voci che gli adulti non odono più. Quelle della fiamma e del vento, dell'angelo e dell'orso di pezza, degli animali e delle piante. E quelle degli uomini. Diciotto poesie piene d'amore per la vita. Quella di tutti. Versi semplici, diretti, mai però manichei: "E il segreto del sapiente forse è starsene così a cercare tra la gente quel che c'è nel no e nel sì."
1. Uno strano albergo
Pensa a come sarebbe bello se tutti i personaggi delle fiabe si riunissero in un unico posto, magari un albergo, per potersi conoscere e fare amicizia. Hai mai giocato ad intrecciare le fiabe? E hai mai pensato a cosa facciano i singoli protagonisti nel momento in cui il libro resta chiuso e la loro storia non sia letta da nessuno? Prova a immaginare una loro giornata 'fuor di fiaba'.
2. La camicia della felicità
Il re che pensava di essere felice perché possedeva ogni cosa, un giorno si mise in cammino avendo saputo che un uomo povero, con solo una camicia indosso, era più felice di lui. La felicità non ha un valore assoluto, infatti ognuno cerca di raggiungere la propria che può essere fatta di poco o di molto. Che cosa hanno a che fare felicità e libertà? Si può avere l'una senza avere l'altra? Per te cosa è la felicità?
3. Giri tu e gira la Terra
Se tu girassi intorno al mondo lo potresti vedere da lontano e da quella distanza ti renderesti conto che contemporaneamente sulla terra accadono cose molto diverse, da una parte c'è il sole e dall'altra il buio, da una parte c'è il gelo e dall'altra il deserto. Sai perché la notte succede al giorno e sai perché in alcuni punti del globo c'è sempre il ghiaccio e in altri il Sole cade a picco e brucia tanto?
4. Ditelo agli uomini
Sulla Terra gli uomini hanno fatto cose bellissime, ma anche moltissimi danni: hanno inquinato l'aria, l'acqua, hanno decimato gli animali. Che cosa diresti tu ad una persona per convincerla a rispettare di più la Natura? Ma sulla Terra, dice il poeta, gli uomini hanno portato anche la guerra. E la guerra è solo dolore, per chi perde ma anche per chi vince. Che cosa diresti a una persona per convincerla che la guerra non va fatta?
Iscrizione newsletter