Chiudi

I raffreddori

traduzione di Paolo Cesari
ISBN 9788832070231

10,00 9,50

Descrizione

I raffreddori

Tra le creature estinte, ce ne sono alcune che debbono imputare la loro scomparsa a fattori esterni: per esempio il Kubo, effettivamente poco utile con la sua forma, oppure la Rana divoratrice di marmellata, molesta, oltre che ladra. Il pericolo di estinzione che per molti è dietro l’angolo, non riguarda minimamente solo una categoria al mondo: quella dei Raffreddori. La sua fortuna sta nel fatto che è cosa risaputa che i Raffreddori non si devono prendere. Questa circostanza ne ha favorito la diffusione e la moltiplicazione di varietà tra loro diverse: quello di testa, quello passeggero, quello trascurato, quello mortale. Ma di certo i più diffusi sono i Raffreddori belli e brutti. L’umanità intera si misura con essi. Persone passano a letto giorni interi con loro, altri li fanno passare, altri li prendono facilmente. La scelta vincente comunque e non prenderlo del tutto, visto che in giro ce ne sono davvero molti. Un capolavoro di bellezza, di sintesi, di ironia, di intelligenza, concepito da un genio indiscusso dell’immagine, André François. Augurabile il ‘contagio’ diffuso del libro.

Febbraio 2020
Età: dai 5 anni in su
Pagine: 84
Formato: 16,2 x 11
fileLe mille facce dei Raffreddori
2020-02-28-Libero
file…Come far passare un raffreddore
2020-02-23-Vita a zero-tre
fileSalute!
2020-03-02-Pagine con le ali
fileA lezione di paura e sano ottimismo
2020-03-15-Il Manifesto
fileEtciù!
2020-04-01-Andersen
fileDisegnare la poesia
2020-04-03-Internazionale
fileBrutte bestie i raffreddori
2020-04-20-Scaffale basso - Popotus - Avvenire
Intro.
Sebbene molte siano le cose che stanno scomparendo dalla faccia della terra - i ghiacci, le tigri del Bengala - i Raffreddori, loro no. Non si estinguono perché oggi più che mai è buona norma non prenderli. Quindi i Raffreddori girano indisturbati tra noi. Diverse sono le loro tipologie: banale, passeggero, trascurato, curato. I più diffusi comunque restano sempre i Raffreddori belli e brutti che spesso sono di testa, altre volte da fieno. Ma se si sente bussare alla porta, è meglio non aprire, potrebbe non essere il postino, ma un raffreddore imminente.
1. Creativo
Questo piccolo libro è stato pubblicato molti anni fa in Francia ed è stato pubblicato all'interno di una campagna pubblicitaria per una medicina contro il raffreddore. La pubblicità spesso ha questa caratteristica: usare poche parole, uno slogan che colpisce, e una immagine d'impatto che colpisca la nostra immaginazione. André François, oltre a essere un grande artista, era un pubblicitario straordinario. Per gioco, metti su un'agenzia pubblicitaria in famiglia, e misurati con questo strano quanto creativo mestiere. Scegli un prodotto o un oggetto o un componente della famiglia e fagli uno spot pubblicitario per "venderlo"!
2. Leggere
Tutto il libro I raffreddori gioca sul doppio significato che hanno spesso le parole della nostra lingua. La parola curato, per esempio, significa guarito, ma anche? Il disegno un po' ti aiuta a capire. La parola passeggero quanti significati ha? In classe, o a casa con l'aiuto di un grande, prova a fare un elenco delle parole che sono scritte con le stesse lettere, ma che hanno più significati, anche lontani tra loro. La prima di partenza la trovi qui ed è: leggere.
3. Raffreddore di daso
Il raffreddore non è una malattia grave, ma provoca in noi una serie di fastidi che sono il naso che ti cola, gli occhi che ti lacrimano, e la voce diversa dal solito. Una bella voce nasale, in cui la pronuncia elle lettere ti esce diversa dal solito. Prova a elencare le lettere che cambiano, per esempio la N diventa, con un bel raffreddore, D. Allenati un po' a parlare con il naso chiuso e poi sarai pronto per leggere un altro libro altrettanto divertente come I raffreddori, che si intitola Il naso. Procuratelo e poi leggilo ad alta voce e ti divertirai!
4 Cari estinti
Al principio di questo libro André François fa un elenco di animali curiosi, tutti inventati, che si sono estinti. Tra questi ci sono il Kubo, il Canoptero, lo Strumpf. Forma due squadre. Ognuna delle due inventa cinque nomi di animali '"estinti" e poi, li passa all'altro gruppo. Fate di ciascuno il disegno, come fa André François con il suo pennello nero, e per ciascuno di loro provate a trovare due o tre caratteristiche peculiari e abitudini.
Iscrizione newsletter