Chiudi

Spiaggia magica

traduzione di Elena Fantasia
ISBN 9788896806623

Non disponibile

Descrizione

Spiaggia magica

Ann e Ben sono al mare e cercano conchiglie sulla sabbia. Ma è l’ora della merenda, e una bella fetta di pane e marmellata sarebbe l’ideale. Un desiderio scritto sulla sabbia che le onde del mare, invece di cancellare, prodigiosamente avverano. E poi un bicchiere di latte, una caramella e, invece del solito ombrellone, una quercia possente. Basta scrivere le parole sulla sabbia ed ecco che la storia prende vita: un re pescatore, una foresta, un castello… Che bello, invece che leggerle, scriversele le storie, ed esserne protagonisti. E se l’alta marea sommergerà il loro mondo fantastico, nessuna paura, tra poco il mare si ritirerà e sulla spiaggia magica potranno scrivere una nuova storia.

Maggio 2013
Età: dai 7 anni in su
Pagine: 64
Formato: 17 x 23,5
Premio: Finalista Premio nazionale Un libro per l'Ambiente 2014
fileCrockett Johnson, una spiaggia (davvero) magica
2013-05-06-Panorama.it
fileLa magia dell'infanzia
2013-05-08-Lettura Candita
fileUna spiaggia magica che sfugge alla marea
2013-05-08-Atlantide Kids
file15 tavole di “Spiaggia magica”
2013-05-08-Ilpost.it
fileSpiaggia magica
2013-05-09-Le mele del Silenzio
fileEmozioni in riva al mare
2013-05-24-Internazionale
fileViale dei ciliegi
2013-05-21-Azione
fileLa spiaggia "filosofica"
2013-06-10-L'Unità
fileSpiaggia magica
2013-06-21-Mamma in verde
fileSpiaggia magica
2013-05-16-Il Corriere di Saluzzo
fileLetture marine
2013-07-08-Palermo baby planner
filePiccoli lettori crescono: libri per l'estate?
2013-07-15-Book Avenue
file"Di settembre e di agosto, bevi vino vecchio e lascia stare il mosto": libri illustrati per il ritorno a casa
2013-09-10-Mangialibri
fileLa spiaggia del sogno
2013-09-20-Famiglia cristiana
fileSpiaggia magica
2013-07-15-Conversazioni sul fumetto
fileL’albo fantasma di Crockett Johnson
2013-10-31-Fumettologica
fileCrockett Johnson, Spiaggia magica
2013-11-13-Hamelin
fileSpiaggia magica
2021-07-07-Familygo
Intro.
Ann e Ben sono al mare e cercano conchiglie sulla sabbia. Ma è l’ora della merenda, e una bella fetta di pane e marmellata sarebbe l’ideale. Un desiderio scritto sulla sabbia che le onde del mare, invece di cancellare, prodigiosamente avverano. Basta scrivere le parole sulla sabbia ed ecco che la storia prende vita: un re pescatore, una foresta, un castello… Che bello, invece che leggerle, scriversele le storie, ed esserne protagonisti. E se l’alta marea sommergerà il loro mondo fantastico, nessuna paura, tra poco il mare si ritirerà e sulla spiaggia magica potranno scrivere una nuova storia.
1. Se fossimo in una storia
Ann e Ben camminano su una spiaggia in cerca di conchiglie e si stanno annoiando Meglio sarebbe stato leggere una storia in un libro, perché nei libri succedono cose più interessanti. Se tu avessi la possibilità di 'entrare' in una storia, in quale vorresti trovarti e che ruolo ti sceglieresti?
2. Le parole sono solo lettere
Le avventure che si leggono nei libri non accadono veramente mentre le leggi, perché le storie sono fatte solo di parole e le parole sono lettere. Ma secondo te è vero che le storie sono fatte solo di parole e le parole solo di lettere? Se così fosse, il gusto di leggere non esisterebbe. A te perché piace leggere? Cosa nascondono d'altro storie e parole?
3. Solo nelle storie
Scrivere con un legnetto sulla sabbia la parola marmellata e poi vederla sparire con la risacca e, al ritirarsi del mare, constatare che al suo posto c'è della vera marmellata... Siamo nella fantasia di una storia. A te piacciono le storie che hanno qualcosa di magico dentro? Se tu fossi su quella spiaggia cosa scriveresti sulla sabbia per poi vederlo apparire?
4. Lieto fine
La maggior parte delle fiabe e dei racconti di fantasia che l'uomo ha raccontato fin dal principio dei tempi ha un lieto fine. Secondo te perché ci piace tanto inventare storie e sentirle raccontare o leggerle nei libri?
5. Deve esserci un re
Le fiabe sono racconti di magia e fantasia però hanno al loro interno alcune regole precise e fisse che vanno rispettate. Hai mai provato con la maestra ad analizzare le tipologie dei personaggi che vivono nelle fiabe che conosci?
6. Grazie per il pane
Il vecchio re che sta pescando sulla riva non ha preso neanche un pesce, così i bambini per ringraziarlo di averli accolti nel suo regno glielo fanno trovare attaccato all'amo. Essere riconoscenti verso chi è stato generoso è buona cosa. Tu verso chi ti senti riconoscente e perché?
7. Il regno magico
Parola dopo parola i bambini hanno scritto una loro personalissima storia che ha dato vita a un regno magico con un vecchio re, un cavallo, castelli e fattorie, foreste e radure. Tutto questo è stato grazie alla scrittura. Scrivere storie significa anche creare incantesimi in cui ognuno può entrare per il tempo della lettura. Secondo te cosa accade quando il libro si chiude?
Iscrizione newsletter