Chiudi

Vacanze

ISBN 9788899064693

18,00 17,10

Descrizione

Vacanze

Per quella bambina è cominciata l’estate in campagna a casa del nonno. Per lei, sovrana assoluta di tempo e spazio, significa libertà di movimento, arrampicarsi sugli alberi, giochi solitari e poche regole cui sottostare, come per esempio scendere dall’albero, se chiamati a gran voce per andare in stazione a prendere qualcuno. Che delusione! In arrivo non è un amico, ma un piccolo elefante. La bambina è contrariata: è un intruso nella sua estate… Un nuovo indimenticabile libro di BlexBolex, narrato esclusivamente attraverso le immagini.

Gennaio 2018
Età: dai 5 anni in su
Pagine: 138
Formato: 15,5 x 21,5
Premio: Pépite d'or 2017 - Salon du livre jeunesse de Montreuil
fileVacanze
2018-01-17-Il Rosicchialibri
fileVacanze
2018-01-19-Internazionale
fileTempo di vacanze
2018-01-13-Gazzetta di Modena
fileVacanze di Blexbolex: il capolavoro
2018-01-24-Fermata spettacolo
fileSenza parole
2018-02-04-La lettura - Corriere della sera
fileVacanze di Blexbolex
2018-03-14-I ragazzi leggono
fileBologna Children's Book Fair: perdersi nel tempo e nelle immagini
2018-03-26-La Stampa - Blog Andersen
fileVacanze (orecchio acerbo)
2018-03-22-Youkid
fileBlexBolex
2018-04-01-Andersen
file5 motivi per leggere....
2018-05-22-Fumettologica
fileVacanze, Blexbolex, Orecchio acerbo
2018-06-08-bisogni bambini
fileVacanze, Blexbolex, Orecchio acerbo
2018-06-07-bisogni bambini
fileFuori dal tempo
2018-07-21-L'azione
file
2018-01-20-frizzifrizzi
Intro.
L'estate, la vacanza, è fatta di vuoto, che ognuno decide di riempire come può. Quella bambina, ospite dal nonno, ha davanti a sé tempo e spazio a non finire. La sua libertà, però, non contempla la presenza di un ospite inaspettato: quel piccolo elefante armato di cappellino e molti giochi che arriva a casa del nonno e diventa per lei motivo di rabbia. In tutti i modi lei cerca di contrariarlo, con scherzi e dispetti. E quella che prima per lei era una solitudine giocosa, ora diventa desiderio di fuga, un viaggio nella Via Lattea, magari in compagnia di un amico immaginato...
1. Le nostre vacanze
Il titolo del libro in francese è Le nostre vacanze, forse perché oltre a raccontare l'estate di questa bambina può servire a chi lo legge per ricordare le estati dell'infanzia che si conservano nella memoria, come se fossero un tempo mitico. Spesso la vacanza è un momento più vivace di altri nella vita delle persone, allora prova a trovare le parole, ma anche i colori e gli odori di una tua vacanza indimenticabile...
2. Giù la maschera
La tenerezza che ispira il piccolo elefante, sempre oggetto di scherzi da parte della bambina, è irrefrenabile. Tuttavia è facile immedesimarsi, sotto sotto, anche in quella bambinetta dispettosa. Tutti noi conosciamo la rabbia e, anche se con la testa cerchiamo di tenerla a freno e ci nascondiamo dietro una maschera, spesso la sentiamo ribollire dentro. Talvolta però non c'è modo di dominarla e forse non sarebbe nemmeno giusto farlo. Provate a ragionare su quali potrebbero essere le ragioni di quella bambina.
3. Luce e ombra
Nel libro Vacanze una delle caratteristiche che di più l'occhio percepisce è la 'consistenza' dell'aria. Come nella realtà, il nostro occhio vede il vuoto di uno spazio perché ne coglie le ombre e la luce e, con la distanza, vede i contorni sfumare. Già Leonardo da Vinci, in molti suoi dipinti, aveva creato questo effetto, ottenendolo attraverso diversi espedienti pittorici. Blexbolex non svela il suo segreto, ma tu puoi provare con le matite colorate a dare un effetto di 'spessore' dell'aria, con le luci e le ombre di una giornata di fine estate o di un temporale in arrivo.
4.Far silenzio!
Vacanze è un libro senza parole eppure narra una storia molto complessa e articolata. Blexbolex racconta di aver ragionato molto sulla tecnica della pantomima: una azione scenica totalmente silenziosa che si esprime solo attraverso il gesto. In alcune pagine del libro, per esempio quella del gioco con le stelle, l'autore stesso non si cura di disegnare le espressioni dei due protagonisti, affidando solo ai loro gesti il senso della storia. Provate a ragionare in classe sul linguaggio non verbale, quello del corpo.
5. Tra le stelle
La solitudine, sembra dire Blexbolex, può essere bellissima ma anche faticosa da sopportare. Al principio del libro lei, pur essendo da sola, sembra divertirsi molto. Al contrario, alla festa notturna, la bambina si sente terribilmente sola anche tra tutti i suoi coetanei. E anche un po' sperduta. Ed è forse questa la ragione che la spinge verso un viaggio, magari immaginato, che la porta lontano verso un amico con cui finalmente essere capace di ridere e giocare. Che cosa apprezzi della solitudine e che cosa no?
6. L'ago della bilancia
Il nonno di questa storia cerca di fare di tutto perché la sua piccola nipote provi ad andare d'accordo con il loro ospite. A ben vedere, non sembra che ci riesca molto, perché la bambina è davvero molto determinata nel suo essere scorbutica. Il ruolo del nonno, tra i tre, è quello difficile dell'ago della bilancia che cerca di raggiungere un buon equilibrio di piacevole convivenza. Sei mai stato ago della bilancia, cercando di portare tranquillità tra amici o in famiglia?
Iscrizione newsletter