Gennaio 2007. Cinque anni e quarantanove titoli fa, al corso di editoria che avevamo pensato bene di frequentare, ci hanno insegnato le tre regole fondamentali perché un libro funzioni: indovinare il titolo, una buona copertina, il giusto prezzo...
Leggi tuttoI battiti di Cuore al tempo della globalizzazione
I battiti di Cuore al tempo della globalizzazione “Non si può mai dire di quest’acqua non ne berrò”, è in Sicilia il metaforico ammonimento verso chi –sprezzante- rifiuta un’esperienza dei sensi o dell’intelletto, nello stesso tempo sottolineando...
Leggi tuttoI libri di orecchio acerbo sono tutti sbagliati
I libri di orecchio acerbo sono tutti sbagliati di Matteo Corradini I libri di Orecchio Acerbo, per esempio, sono tutti sbagliati. Anzitutto, presentano pochissimi orsetti, pupazzetti, coniglietti, peluchetti, riccetti, topini, nutrie e roba...
Leggi tuttoAnche a saper disegnare uno specchio
– È impossibile disegnare uno specchio. Silenzio. Non rispondo mai alle provocazioni di mio figlio: la chiarezza di idee che gli danno i suoi undici anni mi mette in svantaggio. Inoltre in quel momento sto cercando di disegnare uno specchio. – È...
Leggi tuttoFaceva un gran freddo
Faceva un gran freddo Breve storia di orecchio acerbo Era il 6 dicembre 2001 e c’era un gran freddo. Fu quello il giorno in cui, prematuramente, vide la luce il nostro primo figlio. Appena nato, era già un gigante: misurava un metro esatto...
Leggi tuttoDonne ed editoria per ragazzi
Donne ed editoria per ragazzi intervista a Fausta Orecchio a cura di Leggere leggerci 1. L’editoria per ragazzi è un settore con una forte presenza femminile. Perché secondo lei? Naturalmente la risposta più ovvia sarebbe attribuire questa...
Leggi tuttoProva scritta di italiano. Giugno 2009
Lo vedo attraverso le pareti di vetro che dividono le aule del liceo che porta il nome di un illustre filosofo tedesco. Il suo ritratto, occhi severi e un po’ melanconici, scruta chiunque gli passi davanti. Così siamo in due, io e il filosofo non...
Leggi tuttoSe la scuola dimentica Mowgli
Incontro bambini in relazione al mio essere disegnatore e scrittore di libri fatti pensando a loro. Sono incontri mediati in un primo momento da bibliotecarie e libraie, e in un secondo tempo dalle maestre, che arrivano in libreria e in...
Leggi tuttoResisti nonna
Resisti nonna! … quando Cappuccetto Rosso incontra Benoît Jacques[1] di Elisabetta Cremaschi La fiabe sono fiabe, imperscrutabili, misteriose, impertinenti, perfette nella loro apparente semplicità in ogni tempo e sotto ogni cielo. Così succede...
Leggi tuttoUn orecchio che serve per sentire
Con l’orecchio verde non so, ma con l’orecchio acerbo io c’entro qualcosa, anzi c’entro almeno quattro volte (se c’era due volte il Barone Lamberto!). C’entro uno: Gli incontri con la Fantastica. Dal 6 al 10 marzo del 1972, quando Gianni Rodari...
Leggi tuttoLe immagini di “L’albero di Anne”
Anch’io, giovanissima, ho visitato la casa di Anne di ritorno in Argentina dal mio primo viaggio in Israele. Oggi mi commuovo nell’avere tra le mani una poetica rivisitazione sotto forma di libro, un piccolo capolavoro in cui il formato, la bella...
Leggi tuttoRiflessioni su “L’albero di Anne”
Avevo sentito parlare molto dell’”Albero di Anne” ancora prima di averlo tra le mani. Dopo aver ricevuta la proposta di presentarlo dalle amiche della Biblioteca Internazionale in occasione della Giornata della Memoria– proposta che non avevo...
Leggi tuttoIMPASSE
IMPASSE Lo scaffale A intervalli regolari l’onda si infrange sulla parete in fondo alla libreria scaricandovi il suo tesoro. Questa marea va a costituire lo scaffale dei picturebooks, che mensilmente si gonfia e sgonfia di nuovi titoli che...
Leggi tuttoAprite le orecchie
“Aprite le orecchie”. L’esortazione può sembrare minacciosa ma così titola l’articolo con cui Walter Fochesato, sulla rivista Andersen, annunciava la nascita di Orecchio Acerbo. “Una nuova sigla editoriale – scriveva Fochesato...
Leggi tuttoPerché scrivere per bambini
Perché scrivere per bambini di Isaac Basevish Singer Dal discorso letto in occasione dell’assegnazione del Premio Nobel Ci sono cinquecento ragioni per le quali ho cominciato a scrivere per i bambini, ma risparmierò tempo menzionandone soltanto...
Leggi tutto